Nella scelta dei materiali per stampi per prodotti in plastica trasparente, le scelte possono essere suddivise in due tipologie principali, in base ai requisiti di trasparenza e finitura superficiale. Secondo lo standard SPI-A1, è possibile definire le seguenti strategie di selezione dei materiali:
Per i prodotti che consentono una finitura superficiale meno rigorosa, è disponibile una gamma più ampia di opzioni di materiali. In tali casi, la cavità dello stampo (stampo femmina) e il nucleo (stampo maschio) devono essere realizzati con acciai in grado di ottenere una finitura lucidata a specchio. Sono preferiti acciai come NAK80 pre-temprati o gradi simili, che offrono il vantaggio di essere pronti per la produzione senza la necessità di ulteriore trattamento termico.
Quando si tratta di prodotti che richiedono il massimo livello di trasparenza, la selezione dei materiali diventa ancora più critica. Si consiglia l&39;uso di acciaio S136 con elevata lucidatura a specchio o equivalente. Questi materiali necessitano di un processo di tempra e rinvenimento sotto vuoto dopo la fase di lavorazione grossolana per migliorarne le caratteristiche fisiche, raggiungendo in genere un livello di durezza compreso tra 45 e 52 HRC.
Questi due approcci alla selezione dei materiali riflettono i diversi requisiti prestazionali dei materiali nel processo di fabbricazione di prodotti in plastica trasparente. La scelta appropriata dell&39;acciaio non solo assicura gli standard di trasparenza del prodotto ma garantisce anche la forma’longevità ed efficienza produttiva.